mercoledì 23 dicembre 2009
mercoledì 16 settembre 2009
Donazioni
sabato 11 luglio 2009
Festa del Donatore 2009
Dopo la celebrazione tutto il Gruppo si è ritrovato nel ristorante Ktataiis dove si è tenuta la cena annuale occasione ulteriore di incontro.
La serata è stata aperta dagli interventi dell'infaticabile Presidente Pino Facciolà, da Don Francesco e dal Sindaco di Scilla Avv. Gaetano Ciccone.
Le prelibatezze nel menù non sono mancate, ma la cosa molto importante è che durante la cena come prevede lo statuto , sono state premiati con una spilla di rame, d'argento, e d'oro, i soci che negli anni si sono distinti per la costanza ed numero di donazioni.
Momenti così importanti sono da evidenziare perché sono fiore all'occhiello per tutta la comunità scillese, speriamo che anche quest'anno si riesce ad aumentare il numero di donazioni.
BENEMERENZE UOMINI 28/06/2009
RAME n° 18 -------------ARGENTO n° 18
Bellantoni Filippo ---------Arbitrio Domenico
Bellantoni Gianluca------ -Arbitrio Giuseppe
Caratozzolo Matteo -------Bergamo Angelo
Caratozzolo Francesco--- -Creazzo Alessandro
De Maria Alessandro--- --Briganti Antonino
Donato Domenico------- -Briganti Antonio
Gallì Giorgio -------------Caratozzollo Antonio
Giacobbe Emanuele------Diano Domenico
Genoese Virgilio--------- Famà Antonio
Longordo Giovanni------ Foti Demetrio
Magenta Pietro ----------Genoese Santo
Morfea Salvatore --------Giacobbe Antonio
Motelliti Giovanni------- Gioffrè Giosuè .
Palamara Giovanni------ Lumia Biagio.
Pansera Vincenzo------- Pirrotta Carmelo
Piazza Andrea -----------Pirrotta Carmine
Praticò Salvatore-------- Porpiglia Antonino
Perrello Michele ---------Rosaci Fortunato
Argento/oro Picone Fortunato
Benemerenze Donne 28-06-2009
RAME n°6 ------------ARGENTO n°12
Bellantoni Anna -------Barnes Caterina
De Lio Emanuela ------Bellantoni Gina
De Lorenzo Angela ----Catalano Annunziata
Fava Maria Catalano --Giuseppina
Laganà Domenica -----Danisi Maria rosa
Pescatore Caterina--- Laganà Domenica
Benemerenze Donne 28-06-2009
RAME n°6
Bellantoni Anna
De Lio Emanuela
De Lorenzo Angela
Fava Maria
Laganà Domenica
Pescatore Caterina
ARGENTO n°12
Barnes Caterina
Bellantoni Gina
Catalano Annunziata
Catalano Giuseppina
Danisi Maria rosa
Laganà Domenica
Laganà Giovanna
Nobile Santina
Paladino Francesca
Paladino Nicoletta
Patafio Angela
Pizzarello Giuseppina
Argento Oro Crook Hilary
giovedì 18 giugno 2009
Festa del Donatore 2009
>
martedì 9 giugno 2009
Avis Una Sdraio da Guinness!!!!!!
lunedì 4 maggio 2009
L’importanza della donazione
Lo svolgimento del tema è stato il momento conclusivo di un percorso svolto in classe con gli insegnanti e con incontri specifici promossi dalla sezione comunale Avis sulla donazione del sangue. I ragazzi si sono soffermati sia sugli aspetti scientifici e tecnici della donazione di sangue che su quelli etici, civili e morali, sottolineando anche l’importante ruolo svolto dall’Avis fin dai suoi esordi nel processo di sensibilizzazione verso questo gesto gratuito, disinteressato e di fondamentale importanza per la cura di molte malattie.
L’intento di questo progetto è la sensibilizzazione rivolta ad una fascia di giovani , che non può ancora donare, ma che si vuole educare alla cultura della donazione, con l’auspicio che, al raggiungimento della maggiore età, possa con consapevolezza compiere questo gesto.
Dopo la valutazione dei lavori da parte di una commissione mista composta da insegnanti e rappresentanti dell’Avis, sono stati scelti tre elaborati per ogni classe, i cui autori sono stati premiati ieri presso l’aula magna del plesso Minasi di Scilla.
Per la sezione A i primi tre classificati sono: 1) Francesca Sidari; 2)
Per la sezione B: 1) Andrea Mortelliti; 2)Annì Giacobbe; 3) Domenica Russo.
Per la sezione F di Melia: 1) Paola Busceti; 2) Anna Maria Bellantoni; 3) Davide Calarco.
Alla cerimonia, coordinata dal presidente sella sezione Avis comunale, Pino Facciolà, sono intervenuti e hanno consegnato le targhe ai premiati: il presidente dell’Avis provinciale, Antonino Posterino, il sindaco Gaetano Ciccone, il parroco don Fratesco Cuzzocrea,il preside Demetrio Romeo, il direttore della Banca Popolare del mezzogiorno, Pino Palermo, la segretaria comunale Rossana Bellantoni,segretario della sezione comunale Avis, Eugenio Diano, referente Adspem di Scilla, Nuccia Talia e il presidente della sezione comunale Aido, Rocco Laganà. Ai primi classificati, oltre la targa, è stato consegnato un vocabolario Zanichelli. A tutti i partecipanti al concorso è stata donata una medaglia di partecipazione.
5 per mille? AVIS Scilla!
L'invito è rivolto non solo a tutti i soci dell'associazione, ma a chiunque vorrebbe destinare il 5 per mille, naturalmente in modo assolutamente spontaneo.
Come fare?Semplice! Basta firmare nell'apposito riquadro del vostro modello, e riportare il codice dell'associazione descritto qui di seguito:
giovedì 23 aprile 2009
Avis manifestazione 2009
venerdì 3 aprile 2009
Premiazione Anno 2008
giovedì 2 aprile 2009
"L'Associazione Donatori di sangue a Scilla"
Attualmente il direttivo è composto dal presidente Pino Facciolà e dai suoi collaboratori: Angela Patafio,Hilary Crook,Eugenio Diano,Costantino Alfonsetti e Maria Strngio.
Direttore Sanitario della Sezione è la Dott.ssa Antonietta Marino.
E' un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza ,sesso,religione,lingua, nazionalità,ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.
Il sangue non è una medicina che può essere preparata nelle industrie farmaceutiche e quindi non è in vendita. E’ invece,la risorsa umana per eccellenza,un bene necessario e in moltissimi casi,indispensabile per salvare delle vite,che può e deve essere reso disponibile per tutti con il gesto della donazione. Donare il proprio sangue è un preciso dovere sociale.
Chiunque abbia un’età compresa tra i 18 e i 60 anni ed un peso corporeo non inferiore ai 50 chili può chiedere di poter donare il proprio sangue. L’aspirante donatore verrà sottoposto ad colloquio e ad una visita medica per accertare se vi sono controindicazioni alla donazione. Se clinicamente idoneo, l’interessato verrà sottoposto a tutti gli esami previsti dalla legge al fine di tutelare la sua salute e quella del ricevente. E’ importante sottolineare che il donatore periodico non solo è in grado di tenere sotto controllo il proprio stato di salute,ma contribuirà a ridurre al minimo il pericolo di infezioni contratte con le trasfusioni di sangue. Norme severe, controlli sempre più accurati,estensione delle misure precauzionali portano a ridurre al minimo questo rischio.
- Venire incontro alla crescente domanda di sangue
- Avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute
- Donare sangue a chiunque ne abbia bisogno senza alcuna discriminazione
E’ importante,per aderire alla cultura della donazione,tenere presente che il bisogno potrebbe presentarsi vicino a ciascuno di noi e,oggi,non è possibile,come si faceva tempo fa,raccogliere sangue e trasfonderlo subito.
lunedì 30 marzo 2009
I Vantaggi e i Perche' Donare
I Vantaggi e i Perche' Donare 
I Vantaggi:
Donare il sangue in modo regolare , oltre a rappresentare una risorsa preziosa per i malati, offre numerosi vantaggi al donatore. È un’ottima maniera di tenere sotto controllo la propria salute e, talvolta, di scoprire e curare patologie silenti, anche in mancanza di segni clinici.. Nelle donazioni occasionali vengono eseguiti solo alcuni esami che servono a garantire la sicurezza del ricevente (emocromo, ricerca di virus epatitici B e C e HIV, test per sifilide). I donatori periodici iscritti all’Associazione, vengono sottoposti a esami del sangue più completi: un vero e proprio check-up che comprende anche l’elettrocardiogramma. | ![]() |
La donazione moderna non espone a nessun rischio! Tutto il materiale che si usa è nuovo e viene eliminato dopo la donazione. Le infermiere specializzate sono pronte ad offrire l’accoglienza e l’assistenza necessarie. Valuta la possibilità di diventare un donatore.
I Perche'
Perché è un tesoro... che non ha prezzo. Il sangue artificiale non esiste. Globuli rossi e piastrine non possono essere prodotti in laboratorio. Solo la donazione volontaria, libera e gratuita rende possibile la terapia trasfusionale, che è una cura in molti casi salvavita. L’utilizzo di sangue donato infatti è necessario per:
- Pazienti, spesso bambini, con malattie del sangue e tumori, come le leucemie.
- Pazienti in gravi condizioni dopo un incidente.
- Pazienti che devono subire interventi di chirurgia generale o trapianti d’organo.
martedì 24 marzo 2009
Ricordando gli eventi Avis 2008



Nonostante la brusca partenza il morale era alto e lo spirito quello dell’inizio: partecipare con rispetto verso gli altri e perlopiu tenere alto il nobile gesto che è la donazione.
Per qualificarci avevamo bisogno di due vittorie e cosi è stato, sbaragliando grazie all’apporto del collettivo le due compagini reggine. Eravamo in semifinale!!. La semifinale appunto che si è svolta il giorno

Nonos

A nome del direttivo speriamo invece di poter organizzare la manifestazione proprio nel comune di Scilla e chissà ripeterci di novo nell’impresa, ma con un gradino più su!
Vorrei ricordare appunto che domani Sabato 14 giugno si svolge la cena annuale dell’Avis presso il Ristorante “Da Michele” per festeggiare anche gli eventi prima descritti.

articolo pubblicato il 16 giugno sul blog http://scillachiese.blogspot.com/